Oggi il panorama tecnologico, i mercati sempre più complessi e competitivi, l’enorme quantità dei dati disponibili da gestire e l’eterogeneità dei sistemi aziendali, sono le barriere che le organizzazioni di impresa devono superare attraverso l’utilizzo di sistemi di integrazione.
L’obiettivo è far “dialogare” sistemi informatici e database con flussi di dati integrati per le differenti piattaforme già presenti in azienda, realizzando e/o allineando le funzionalità delle infrastrutture informatiche ed implementando soluzioni innovative che siano il più possibile adatte alle realtà aziendali.
L'integrazione del sistema è un processo di gestione dei dati che utilizza software per condividere automaticamente le informazioni tra vari sottosistemi. Ogni sistema è programmato con diverse codificazioni. Un integratore è una black-box che opera come intermediario traducendo i dati provenienti da ogni software.
Con i Sistemi e i Dati di integrazione le imprese possono:
- guadagnare flessibilità nell’utilizzo e scambio delle informazioni;
- migliorare la sicurezza proteggendo le informazioni con la crittografia dei dati e controllando il loro flusso con la piena verificabilità;
- migliorare il controllo dei dati scambiati da parte di più persone e sistemi;
- automatizzare lo scambio di informazioni e le acquisizioni dei dati tramite la pianificazione e i processi basati sugli eventi;
- ridurre errori e rilavorazioni degli stessi;
- produrre più dati utili;
- supportare lo scambio di dati sia strutturati che non strutturati tra partner commerciali e applicazioni interne, sia nel cloud che in locale;
- eliminare i processi manuali e la codifica dei dati;
- sviluppare sinergia tra impianti già presenti, velocizzando la gestione delle informazioni;
- ottenere maggiore efficienza infrastrutturale;
- risparmiare tempo lavorando su piattaforme in stretto collegamento tra di loro;
- realizzare integrazione e innovazione dal più basso livello, come l’hardware, al più alto come le interfacce utente (i vari sistemi dialogano fra loro efficacemente e in modo sicuro, consentendo una maggiore dinamicità dell’architettura informatica e utilizzando tecnologie moderne per guadagnare prestazioni abbattendo i consumi);
- gestire i partner commerciali semplificandone la connettività, facilitandone la configurazione e gestendone le modifiche;
- migliorare la comunicazione e la collaborazione con i partner commerciali per aumentare l'efficienza dei processi aziendali;
- ottenere effetti positivi su costi, produttività, competitività e time-to-market.
Reengineering per la progettazione delle soluzioni di integrazione effettua:
- un’analisi dell’infrastruttura esistente;
- una consulenza per l’implementazione delle soluzioni necessarie a supportare le nuove esigenze;
- un dimensionamento e configurazione di Server e apparati tecnologici;
- servizi di monitoraggio e gestione dell’infrastruttura.
Esistono molti tipi di integrazione software che utilizzano infrastrutture diverse per soddisfare le esigenze di un'azienda.
Reengineering offre servizi di:
- integrazione tra software gestionali e sistemi di commercio elettronico;
- integrazione tra software per l’elaborazione di dati aziendali;
- integrazione tra sistemi software differenti per il perseguimento di uno specifico obbiettivo di business.