Per le imprese, per i dipendenti, per i collaboratori aziendali, per tutti coloro che sono impegnati nel mondo del lavoro, è cambiato il modo di lavorare.
Oggi tutte le aziende devono, integralmente o parzialmente, perseguire e garantire lo Smart Working.Reengineering, sin dalla sua fondazione, ha sempre creduto nel lavoro agile come modello organizzativo aziendale principale e la pandemia non ha fatto altro che consolidarne l'adozione.
Sostenendo lo Smart Working, Reengineering è riuscita a restare competitiva, seguendo con maggiore efficacia ed efficienza i propri clienti, perseguendo percorsi formativi interni sempre più innovativi e sempre più moderni riuscendo a rilanciare una migliore offerta tecnologica.
Oggi riusciamo ad accompagnare i nostri clienti nell'affrontare le nuove sfide nell'era del Cloud Computing, dell' Intelligenza Artificiale e dell' Internet-Of-Things.
La nostra azienda, con l’adozione del lavoro agile, ha registrato un notevole aumento della produttività, una riduzione dell’assenteismo dei collaboratori e una riduzione sostanziale dei costi per gli spazi fisici.
Per i nostri lavoratori subordinati i vantaggi di questa modalità operativa si sono tradotti in un miglioramento del work-life balance, in un aumento della motivazione e della soddisfazione e in una riduzione dei tempi e dei costi di trasferimento.
Per l’ambiente i benefici apportati dallo Smart Working si concretizzano in: una riduzione delle emissioni di CO2, una riduzione del traffico, un migliore utilizzo dei trasporti pubblici.
Il lavoro Agile per noi si traduce nel dare alle persone flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi, degli orari e degli strumenti di lavoro da utilizzare a fronte di una maggiore responsabilizzazione sui risultati da raggiungere e che sono stati prefissati e concordati.