Reengineering (azienda di consulenza informatica e sviluppo software), in collaborazione con il dipartimento di matematica e informatica dell’Unical (Università della Calabria), offre la possibilità ai laureandi di trasformare la propria Tesi di Laurea sperimentale in una vera e propria esperienza lavorativa altamente qualificante. Vogliamo essere il punto d’incontro tra gli studenti ed il mondo del lavoro. Per coloro che decideranno di svolgere la propria tesi con noi, saremo disponibili ad affiancarli con la nostra esperienza e il nostro know-how per fare emergere nuovi giovani talenti.

Nel riflettere su quale potrebbe essere l’argomento della Tesi di Laurea sperimentale in informatica/ingegneria informatica, noi di Reengineering suggeriamo agli studenti di:
- Evitare di aspettare di aver concluso gli esami. In questo modo si ha la possibilità di pensare e di capire realmente l’argomento che ha suscitato il proprio interesse e che potrebbe trasformarsi nella prima esperienza di lavoro nel settore di riferimento della propria formazione accademica.
- Iniziare a fare una selezione degli esami più interessanti per stabilire poi l'elaborato a cui effettivamente dedicarsi.
- Individuare la materia e quindi il docente di riferimento. Questo passaggio è fondamentale. Bisognerebbe sempre scegliere un professore che è presente, rispetta le scadenze, segue con attenzione il lavoro e supporta lo studente.
- Proporre un argomento di tesi. In questo caso si possono perseguire due strade:
- Per non farsi trovare impreparati, si potrebbe consultare on line un archivio pubblico di tesi di laurea. Esistono diversi siti web strutturati come database tematici con tantissime tesi. Per poterle consultare, però, è necessario iscriversi e pagare una certa quota.
- Affidarsi direttamente al relatore che, solitamente, mette a disposizione delle liste contenenti tutti gli argomenti a cui è interessato.
Attraverso la Tesi sperimentale, raccomandabile nelle facoltà tecniche come quella di ingegneria perché più pratica, lo studente:
- Potrà acquisire un’ottima padronanza dell’argomento prescelto grazie ad un approfondimento concreto sul campo, che potrebbe trasformarsi nell’ambito lavorativo in cui cimentarsi alla fine degli studi;
- Sarà protagonista con il suo punto di vista, che dovrà essere originale, innovativo, in grado di sostenere e fondare su basi importanti il lavoro della tesi stessa;
- Coronerà il proprio lavoro magistrale riuscendo ad ottenere grandi soddisfazioni nell’ambito di quello che potrebbe essere il suo futuro lavoro.
Se sei interessato/a a svolgere la tua Tesi di Laurea sperimentale con Reengineering, inviaci il tuo CV all’indirizzo recruiting@reengineering.it.